Dolomiti Meteo
Bollettino del 19 maggio 2025
Aggiornamento delle ore 16.00
METEO NOTIZIE On Line
PDF colori | PDF bianco/nero
Audio MP3
Registrazione tel 049-8239399
Bollettini XML



PDF colori | PDF bianco/nero
Audio MP3
Registrazione tel 049-8239399
Bollettini XML
Evoluzione generale
Il promontorio anticiclonico che ha interessato le Alpi da quasi una settimana, da lunedì subirà una graduale attenuazione ad iniziare dall'Europa meridionale per l'arrivo sul Mediterraneo di una depressione di origine atlantica proveniente dalle medie latitudini, avviando così da martedì una fase piovosa su tutte le Alpi. Un primo impulso perturbato, proveniente dalla Spagna, è atteso tra la notte di lunedì e la giornata di martedì e determinerà precipitazioni anche diffuse e nevicate a quote alte. Un secondo impulso arriverà dal nord Europa tra mercoledì e giovedì e si aggancerà a quello già presente sul Mediterraneo determinando precipitazioni più significative e un calo termico assieme ad una diminuzione della quota delle nevicate che si porterà a quote medio-alte. Le temperature da martedì inizieranno a diminuire a cominciare dai valori massimi per portarsi da giovedì su valori temporaneamente inferiori alle medie stagionali.
Il promontorio anticiclonico che ha interessato le Alpi da quasi una settimana, da lunedì subirà una graduale attenuazione ad iniziare dall'Europa meridionale per l'arrivo sul Mediterraneo di una depressione di origine atlantica proveniente dalle medie latitudini, avviando così da martedì una fase piovosa su tutte le Alpi. Un primo impulso perturbato, proveniente dalla Spagna, è atteso tra la notte di lunedì e la giornata di martedì e determinerà precipitazioni anche diffuse e nevicate a quote alte. Un secondo impulso arriverà dal nord Europa tra mercoledì e giovedì e si aggancerà a quello già presente sul Mediterraneo determinando precipitazioni più significative e un calo termico assieme ad una diminuzione della quota delle nevicate che si porterà a quote medio-alte. Le temperature da martedì inizieranno a diminuire a cominciare dai valori massimi per portarsi da giovedì su valori temporaneamente inferiori alle medie stagionali.
Quota 0°C libera atmosfera h12 | |||||
giorno | lun | mar | mer | gio | ven |
altezza | 3000 | 3000 | 2900 | 2700 | 2300 |
Previsioni per lunedì 19 maggio pom/sera.
Cielo inizialmente poco nuvoloso a tratti parzialmente nuvoloso con locali addensamenti anche consistenti nel corso del pomeriggio per una modesta attività cumuliforme e con nubi serali più persistenti rispetto ai giorni precedenti soprattutto nel settore prealpino e attorno ai rilievi dolomitici. Nel corso del pomeriggio e nella notte le precipitazioni non saranno del tutto escluse specie tra Prealpi e Pedemontana, per qualche modesta pioviggine o piovasco (10-20%). Temperature massime in generale aumento con valori prossimi o di qualche grado più alti della norma; sono previste punte diurne di 21°/24°C nei fondovalle prealpini e di 16°/21°C a 800-1200 m. Venti in quota deboli o moderati in prevalenza da nord-ovest, tendenti a disporsi da ovest, sud ovest a fine giornata.
lunedì 19 maggio pom/sera


martedì 20. Intensificazione della nuvolosità già nel corso della notte a partire dai settori occidentali delle Prealpi per l'arrivo di nubi medio-alte in ulteriore intensificazione fino a cielo molto nuvoloso o coperto dalla mattinata con fenomeni anche diffusi a partire dalle Prealpi veronesi.
Precipitazioni. Già al mattino possibili precipitazioni (40/50%) a partire dalle Prealpi veronesi e vicentine in estensione alle altre zone prealpine e alle Dolomiti in tarda mattinata per precipitazioni inizialmente da locali a sparse che diverranno più probabili (70/80%) ed anche diffuse nel corso del pomeriggio e verso sera con rovesci e temporali e quota neve intorno ai 2600-2900 m. I quantitativi previsti nelle 24 ore oscilleranno tra i 10 e i 30 mm con punte di 35/40 mm.
Temperature. Minime in aumento anche sensibile, massime in generale diminuzione con ridotta escursione termica giornaliera. Su Prealpi a 1500 m, min 8°C e max 9°C; a 2000 m, min 5°C e max 6°C. Su Dolomiti a 2000 m, min 5°C e max 7°C; a 3000, min -1°C e max 0°C.
Venti. Nelle valli in prevalenza deboli con qualche temporaneo rinforzo in caso di temporale; in quota deboli o moderati dai quadranti meridionali tendenti a divenire orientali a fine giornata, a 10-20 km/h 2000 m e a 10-25 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona
martedì 20 maggio
notte/mattina


martedì 20 maggio
pomeriggio/sera


mercoledì 21. Giornata umida e piovosa con cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto con qualche eventuale breve e parziale schiarita.
Precipitazioni. Nel corso della giornata, probabilità medio-alta (60-75%) di precipitazioni intermittenti da sparse a diffuse anche con rovesci e qualche temporale, nevose oltre i 2500-2800 m. Sono previsti quantitativi nelle 24 ore più modesti rispetto a quelli di mercoledì e compresi tra i 5 e i 20 mm con punte di 25-30 mm laddove si verificheranno dei rovesci.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni, massime in lieve aumento con modesta escursione termica giornaliera. Su Prealpi a 1500 m, min 8°C e max 10°C; a 2000 m, min 5°C e max 7°C. Su Dolomiti a 2000 m, min 5°C e max 8°C; a 3000, min -2°C e max 0°C.
Venti. Nelle valli in genere deboli con qualche eventuale rinforzo in caso di temporale; in quota deboli a tratti moderati dai quadranti settentrionali, a 5-15 km/h 2000 m e a 10-20 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona
mercoledì 21 maggio
notte/mattina


mercoledì 21 maggio
pomeriggio/sera


giovedì 22. Ancora tempo variabile a tratti instabile/perturbato con precipitazioni intermittenti da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o di temporale, nevose oltre i 2200/2500 m. Gli apporti saranno più importanti rispetto a quelli di martedì e di mercoledì. Temperature in calo, anche sensibile le massime, con clima diurno più fresco a tutte le quote rispetto ai giorni precedenti e con escursione termica giornaliera ancora modesta. Venti in quota fino al primo mattino moderati o tesi meridionali, in seguito tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali e a divenire temporaneamente anche forti con qualche raffica di Foehn tra la sera e la notte nelle valli.
Attendibilità previsione: Buona
venerdì 23. Tempo variabile al mattino per presenza di nuvolosità irregolare per nubi basse in molte valli specie nelle ore fredde e nubi medio alte nel corso della mattinata, associate ancora a qualche possibile residua precipitazione specie sui settori orientali delle Dolomiti e delle Prealpi, eventualmente nevosa oltre i 2000 m, con quantitativi comunque piuttosto modesti. Maggior probabilità di schiarite dalle ore centrali che saranno ampie nel corso del pomeriggio. Temperature minime in lieve calo e misurate a fine giornata, massime in aumento. Venti in quota deboli o moderati settentrionali.
Attendibilità previsione: Discreta
giovedì 22 maggio

venerdì 23 maggio

Servizio di previsione per alcuni comuni per martedì 20 (ore 00-24)
Località | T min (°C) | T max (°C) | Stato del cielo - Probabilità di precipitazione | Pioggia (mm) | Neve (cm) | |||||||
notte (h 00-06) | mattina (h 06-12) | pomeriggio (h 12-18) | sera (h 18-24) | |||||||||
Bosco C.N. | 10 | 12 | ![]() | 40% | ![]() | 60% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-25 | 0 |
Asiago | 8 | 12 | ![]() | 40% | ![]() | 60% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-25 | 0 |
Belluno | 11 | 14 | ![]() | 30% | ![]() | 50% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-25 | 0 |
Agordo | 10 | 13 | ![]() | 20% | ![]() | 40% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-25 | 0 |
Arabba | 6 | 9 | ![]() | 10% | ![]() | 40% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-25 | 0 |
Cortina d'Ampezzo | 8 | 12 | ![]() | 10% | ![]() | 40% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-20 | 0 |
Pieve di Cadore | 11 | 14 | ![]() | 10% | ![]() | 40% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-20 | 0 |
Auronzo di Cadore | 10 | 14 | ![]() | 10% | ![]() | 40% | ![]() | 80% | ![]() | 80% | 10-20 | 0 |
* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.