Dolomiti Meteo

Bollettino del 22 ottobre 2025
Aggiornamento delle ore 16.00


Segnalazione:
Nella seconda parte di giovedì tempo perturbato con precipitazioni diffuse e a tratti forti con quantitativi anche abbondanti su zone montane e pedemontane, probabili rovesci e temporali specie tra Prealpi e pianura dove non sono esclusi locali fenomeni intensi (rovesci e raffiche di vento); venti a tratti forti anche con raffiche sia in quota che su pianura e costa. (ADB)

Evoluzione generale
Una profonda depressione tra isole britanniche e nord Atlantico pilota una significativa saccatura, il cui transito sulla montagna veneta è atteso per la seconda parte della giornata di giovedì ed è seguito da un flusso rettilineo dai quadranti occidentali in quota; ne consegue un episodio con molte nubi e precipitazioni culminante nelle ore diurne di giovedì con ventilazione occidentale a tratti significativa in quota, dopodichè le giornate divengono più asciutte e meno nuvolose con calo termico più sensibile in quota e progressiva attenuazione del vento.

Quota 0°C libera atmosfera h12
giornomergiovensabdom
altezza33002800200021002100


Previsioni per mercoledì 22 ottobre pom/sera.
Cielo in prevalenza molto nuvoloso, salvo qualche possibile schiarita a tratti; non si esclude qualche sporadica precipitazione, molto modesta, con eventuali fiocchi di neve solo sulle cime dolomitiche più alte; temperature in lieve aumento rispetto a martedì; discreto rinforzo di Libeccio alla sera in quota.


mercoledì 22 ottobre pom/sera



giovedì 23. Cielo in genere molto nuvoloso, dapprima con copertura estesa, poi con instabilità e infine con qualche possibile schiarita da sud-ovest.
Precipitazioni. Fenomeni via via più diffusi e significativi dalla mattinata e a partire dalle Prealpi con rovesci od occasionali temporali, in diradamento da sud-ovest verso fine giornata; quantitativi più abbondanti su zone prealpine e Dolomiti meridionali, per cumulate indicative 40-70 mm sostanzialmente concentrate in mezza giornata, con massimi un po' superiori sulle Prealpi orientali; non si esclude qualche locale fenomeno intenso; limite delle nevicate fino a metà giornata dell'ordine dei 2500 m, poi in abbassamento fino a quote dell'ordine dei 2000 m almeno sulle Dolomiti.
Temperature. In diminuzione, contenuta nelle valli, più sensibile riguardo alle minime attese in tarda serata ad alta quota; minime e massime previste in libera atmosfera sulle Prealpi 7/9 °C a 1500 m e 4/6 °C a 2000 m, sulle Dolomiti 2/5 °C a 2000 m e -3/1 °C a 3000 m.
Venti. In montagna tesi, in varie fasi anche forti ad alta quota, dapprima sud-occidentali e infine nord-occidentali; nelle valli fasi di locale moderato rinforzo dai quadranti meridionali fino al primo pomeriggio e qualche significativa raffica da quelli settentrionali in seguito, per il resto deboli con direzione variabile; intensità indicative 15-25 km/h a 2000 m, 35-75 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona


giovedì 23 ottobre
notte/mattina


giovedì 23 ottobre
pomeriggio/sera


venerdì 24. Nelle primissime ore residua variabilità con qualche addensamento nuvoloso e crescenti schiarite, poi cielo in prevalenza poco od al più parzialmente nuvoloso con spazi di sereno anche ampi.
Precipitazioni. Non si esclude qualche locale modesto fenomeno più che altro sulle Dolomiti nelle primissime ore, con eventuali fiocchi di neve da circa 1700-2000 m.
Temperature. Salvo possibili locali aumenti delle massime sui fondovalle prealpini, è atteso in generale un calo, più sensibile ad alta quota; minime e massime previste in libera atmosfera sulle Prealpi 4/7 °C a 1500 m e 1/4 °C a 2000 m, sulle Dolomiti -1/2 °C a 2000 m e -9/-6 °C a 3000 m.
Venti. In quota da nord-ovest, nelle prime ore localmente tesi e per il resto da moderati a deboli; nelle valli deboli con direzione variabile, salvo moderati episodi di Foehn più probabili all'inizio della giornata; intensità variabili fino a circa 15-30 km/h a 2000 m e 50-65 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona


venerdì 24 ottobre
notte/mattina


venerdì 24 ottobre
pomeriggio/sera


sabato 25. Poche nubi con significativi spazi di sereno, più ampi sulle zone prealpine, qualche modesto addensamento a tratti su quelle dolomitiche; riguardo alle temperature sono attese contenute variazioni di carattere locale, con prevalenza per le minime di lievi diminuzioni in generale, per le massime diminuzioni nelle valli e aumenti ad alta quota.
Attendibilità previsione: Buona

domenica 26. Cielo poco o a tratti parzialmente nuvoloso, in genere senza precipitazioni; variazioni termiche perlopiù contenute e di carattere locale. Previsore: AB.
Attendibilità previsione: Buona


sabato 25 ottobre


domenica 26 ottobre


Servizio di previsione per alcuni comuni per giovedì 23 (ore 00-24)
LocalitàT min
(°C)
T max
(°C)
Stato del cielo - Probabilità di precipitazionePioggia
(mm)
Neve
(cm)
notte (h 00-06)mattina (h 06-12)pomeriggio (h 12-18)sera (h 18-24)
Bosco C.N.51050%70%80%10%20-400
Asiago41130%70%90%30%30-500
Belluno101640%70%100%40%50-700
Agordo71330%60%90%50%30-500
Arabba2820%50%80%60%30-500
Cortina d'Ampezzo31110%50%80%70%30-500
Pieve di Cadore61420%50%90%50%50-650
Auronzo di Cadore51210%40%90%70%35-600


* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.