Dolomiti Meteo

Bollettino del 14 ottobre 2025
Aggiornamento delle ore 16.00


Evoluzione generale
L'alta pressione che interessa direttamente l'Italia si posiziona con i suoi massimi sulle Isole Britanniche, continuando a garantire tempo perlopiù stabile anche sulle Alpi. Sul suo bordo orientale scorreranno masse d'aria un pò più fresca e a tratti più umida, collegate ad una profonda depressione semi-stazionaria tra la Russia e il Mar Baltico, che interesseranno anche la montagna veneta nel corso della settimana.

Quota 0°C libera atmosfera h12
giornomarmergiovensab
altezza29002600250027002500


Previsioni per martedì 14 ottobre pom/sera.
Su Dolomiti sereno o poco nuvoloso in quota con qualche annuvolamento verso sera, nubi qua e là su fondovalle di Cadore, Comelico e basso Agordino. Su Prealpi nuvoloso con qualche irregolare schiarita. Precipitazioni: non del tutto esclusa a tratti un pò di pioviggine (10%) nei settori interessati da nubi basse. Temperature in lieve calo Su Prealpi - a 1500 m: max 9, a 2000 m: max 5. Dolomiti - a 2000 m: max 8, a 3000 m: max -2 Venti nelle valli generalmente deboli per brezze; in quota deboli da nord-ovest, in rotazione a nord,


martedì 14 ottobre pom/sera



mercoledì 15. Su Dolomiti estese nubi basse fino al mattino tra Cadore e Comelico, in quota sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio poco o a tratti parzialmente nuvoloso; in serata nuova estensione delle nubi basse. Su Prealpi nuvoloso per estese nubi basse con irregolari schiarite durante le ore centrali, in serata nuova estensione delle nubi basse.
Precipitazioni. perlopiù assenti o al più qualche pioviggine o breve piovasco qua e là nel pomeriggio/sera (20%).
Temperature. Ulteriore lieve calo termico diurno e contesto anche uggioso su molti settori prealpini Prealpi - a 1500 m: min 5 max 8, a 2000 m: min 2 max 4 Dolomiti - a 2000 m: min 4 max 7, a 3000 m: min -2 max -1
Venti. Venti deboli nord-occidentali in quota, a 5-10 km/h a 2000 m e a 5-15 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona


mercoledì 15 ottobre
notte/mattina


mercoledì 15 ottobre
pomeriggio/sera


giovedì 16. Al mattino nuvoloso su Prealpi e nubi basse su fondovalle di Cadore e Comelico, in quota sereno. Durante le ore centrali e nel pomeriggio irregolari schiarite su Prealpi, poco nuvoloso su Dolomiti. Verso sera nuova estensione delle nubi basse tra Prealpi, Cadore e Comelico.
Precipitazioni. Assenti (0%)
Temperature. Ulteriore calo termico in quot Prealpi - a 1500 m: min 4 max 7, a 2000 m: min 2 max 3 Dolomiti - a 2000 m: min 2 max 6, a 3000 m: min -4 max -2
Venti. Venti in quota deboli da Nord, deboli variabili nelle valli. a 5-10 km/h a 2000 m e a 5-15 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona


giovedì 16 ottobre
notte/mattina


giovedì 16 ottobre
pomeriggio/sera


venerdì 17. Cielo sereno o poco nuvoloso. Fino a metà mattino possibili nubi basse/nebbie nei fondovalle prealpini e tra Cadore e Comelico. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie. Venti in quota deboli da nord.
Attendibilità previsione: Buona

sabato 18. Tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Fino al mattino possibili nubi basse su Prealpi e tra Cadore e Comelico. Temperature stazionarie o in lieve calo. Venti deboli. Previsore: DDL
Attendibilità previsione: Buona


venerdì 17 ottobre


sabato 18 ottobre


Servizio di previsione per alcuni comuni per mercoledì 15 (ore 00-24)
LocalitàT min
(°C)
T max
(°C)
Stato del cielo - Probabilità di precipitazionePioggia
(mm)
Neve
(cm)
notte (h 00-06)mattina (h 06-12)pomeriggio (h 12-18)sera (h 18-24)
Bosco C.N.8110%0%0%0%00
Asiago5120%0%0%0%00
Belluno8180%0%0%0%00
Agordo5160%0%0%0%00
Arabba3110%0%0%0%00
Cortina d'Ampezzo5140%0%0%0%00
Pieve di Cadore7160%0%0%0%00
Auronzo di Cadore6160%0%0%0%00


* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.