Dolomiti Meteo

Bollettino del 27 marzo 2023
Aggiornamento delle ore 9.00 del 28 marzo


Evoluzione generale
Martedì, l'apice dell'avvezione di aria fredda e secca determinerà condizioni invernali in quota, mentre la dorsale si rafforzerà garantendo tempo stabile. Da Mercoledì, le correnti si disporranno da ovest apportando aria di nuovo meno fredda, prima del transito di due piccole ondulazioni atlantiche (pseudo saccature), la prima attesa per giovedì e la seconda prevista per venerdì, senza grandi effetti precipitativi.

Quota 0°C libera atmosfera h12
giornolunmarmergioven
altezza15001400200029001900


martedì 28. Tempo ben soleggiato con cielo terso, aria limpida e ottima visibilità al mattino, mentre sottili nubi alte giungeranno al pomeriggio. Nel tardo pomeriggio/sera arrivo di nuvolosità medio-alta un po' più significativa sulle Dolomiti. Il freddo sarà onnipresente, addirittura pungente in alta quota al mattino, dove la ventilazione determinerà un marcato effetto congelante (wind chill).
Precipitazioni. Assenti (0%).
Temperature. In generale diminuzione a tutte le quote, con diffuse gelate notturne, anche intense in alta montagna e nelle valli innevate. Su Prealpi a 1500 m min -5°C max 0°C, a 2000 m min -9°C max -4°C. Su Dolomiti a 2000 m min -11°C max -4°C, a 3000 m min -18°C max -11°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile, localmente moderati per brezze o residuo Foehn. In quota forti da nord tra la notte e il primo mattino, in lenta attenuazione in giornata, ma potranno risultare ancora spesso tesi, a 20-50 km/h a 2000 m e 35-75 km/h a 3000 m. Raffiche attorno ai 90-100 km/h tra la notte e il primo mattino.
Attendibilità previsione: Ottima


martedì 28 marzo
notte/mattina


martedì 28 marzo
pomeriggio/sera


mercoledì 29. Al mattino parzialmente soleggiato con alternanza di tratti di cielo sereno e transito di sottili nubi alte. In seguito nuvolosità medio-alta stratiforme un po' più presente tant'è che la nuvolosità predominerà sul sole al pomeriggio. Atmosfera decisamente meno fredda, nonostante il deficit di sole.
Precipitazioni. Assenti (0%).
Temperature. In generale ripresa, più marcata in alta quota. Su Prealpi a 1500 m min -1°C max 6°C, a 2000 m min -4°C max 3°C. Su Dolomiti a 2000 m min -5°C max 3°C, a 3000 m min -10°C max -4°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile, localmente moderati per brezze termodinamiche. In quota moderati/tesi da nord-ovest, localmente e a tratti forti a 3000 m, a 15-25 km/h a 2000 m e 30-50 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Buona


mercoledì 29 marzo
notte/mattina


mercoledì 29 marzo
pomeriggio/sera


giovedì 30. Tempo variabile con molte nubi stratiformi e limitate chance di schiarite. Alla sera intensificazione della nuvolosità con deboli precipitazioni, più probabili sulle bellunese, meno altrove, nevose oltre i 1800-1900 m. Temperature in ulteriore rialzo. Venti perlopiù deboli di direzione variabile nelle valli, moderati occidentali al mattino in quota; orientandosi da sud-ovest al pomeriggio.
Attendibilità previsione: Discreta

venerdì 31. Sole e velature al mattino, poi aumento della nuvolosità con probabili nuove piogge al pomeriggio/sera. il limite neve sarà oltre i 1600-1700 m sulle Dolomiti e 2000 m sulle Prealpi. Temperature in generale diminuzione. Venti perlopiù deboli di direzione variabile nelle valli, salvo locali e temporanei rinforzi per brezze, in quota deboli da nord di notte, poi deboli/moderati sud-occidentali in giornata. Previsore: R.L.Th.
Attendibilità previsione: Discreta


giovedì 30 marzo


venerdì 31 marzo


Servizio di previsione per alcuni comuni per martedì 28 (ore 00-24)
LocalitàT min
(°C)
T max
(°C)
Stato del cielo - Probabilità di precipitazionePioggia
(mm)
Neve
(cm)
notte (h 00-06)mattina (h 06-12)pomeriggio (h 12-18)sera (h 18-24)
Bosco C.N.-450%0%0%0%00
Asiago-850%0%0%0%00
Belluno-1120%0%0%0%00
Agordo-2100%0%0%0%00
Arabba-920%0%0%0%00
Cortina-730%0%0%0%00
Pieve di Cadore-560%0%0%0%00
Auronzo di Cadore-860%0%0%0%00


* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.