Dolomiti Meteo
Bollettino del 29 settembre 2023
Aggiornamento delle ore 16.00
METEO NOTIZIE On Line
PDF colori | PDF bianco/nero
Audio MP3
Registrazione tel 049-8239399
Bollettini XML



PDF colori | PDF bianco/nero
Audio MP3
Registrazione tel 049-8239399
Bollettini XML
Evoluzione generale
Fino a martedì alta pressione con tempo stabile e ben soleggiato e temperature che si manterranno costantemente su valori superiori alla media. Sabato un fronte freddo lambirà le Alpi ma con effetti di poco conto sulla montagna veneta.
Fino a martedì alta pressione con tempo stabile e ben soleggiato e temperature che si manterranno costantemente su valori superiori alla media. Sabato un fronte freddo lambirà le Alpi ma con effetti di poco conto sulla montagna veneta.
Quota 0°C libera atmosfera h12 | |||||
giorno | ven | sab | dom | lun | mar |
altezza | 4000 | 3700 | 4300 | 4200 | 4200 |
Previsioni per venerdì 29 settembre pom/sera.
Tempo stabile e ben soleggiato con cielo sereno o al più poco nuvoloso per qualche sottile velatura e qualche cumulo. Temperature pressochè stazionarie e sempre superiori alla media del periodo con marcata escursione termica giornaliera nelle valli. Venti in quota deboli/moderati settentrionali in lieve rinforzo verso sera, deboli variabili nelle valli.
venerdì 29 settembre pom/sera


sabato 30. Tempo stabile e ben soleggiato con il transito di sottili nubi alte specie al mattino. Nelle ore centrali e al pomeriggio formazione di qualche addensamento.
Precipitazioni. Generalmente assenti (0-10%).
Temperature. Temperature stazionarie o in lievissimo calo in alta quota (a 3000 m) e in lieve aumento le minime nelle valli. Su Prealpi - a 1500 m: min 14 max 17, a 2000 m: min 11 max 13 Dolomiti - a 2000 m: min 11 max 14, a 3000 m: min 4 max 6
Venti. Venti in quota deboli/moderati da nordovest, a 5-15 km/a 2000 m e a 15-25 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Ottima
sabato 30 settembre
notte/mattina


sabato 30 settembre
pomeriggio/sera


domenica 1. Tempo stabile con cielo sereno o al più poco nuvoloso per qualche sottile velatura durante le ore centrali. Ottima visibilità in quota. Nella notte fino al primo mattino formazione di locali nebbie o nubi basse in Valbelluna e in qualche valle Dolomitica (Cadore), un pò più probabili rispetto a sabato.
Precipitazioni. Assenti (0%)
Temperature. Temperature in generale lieve calo le minime e in lieve aumento le massime. Su Prealpi a 1500 m: min 12 max 17, a 2000 m: min 9 max 15 Dolomiti - a 2000 m: min 10 max 15, a 3000 m: min 6 max 8
Venti. Venti in quota deboli/moderati da nordovest, a tratti tesi sulle cime dolomitiche più elevate, deboli variabili nelle valli, a 5-15 km/a 2000 m e a 25-35 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Ottima
domenica 1 ottobre
notte/mattina


domenica 1 ottobre
pomeriggio/sera


lunedì 2. Ancora tempo stabile con cielo sereno e contesto termico decisamente mite per la stagione. Temperature senza notevoli variazioni e sempre superiori alla media con marcata escursione termica diurna (fresco al primo mattino e decisamente mite durante le ore centrali). Venti in quota deboli/moderati da ovest/nordovest, deboli variabili nelle valli
Attendibilità previsione: Ottima
martedì 3. Al mattino sereno con la consueta possibilità di qualche nebbia o nube bassa nei fondovalle prealpini fino al primo mattino. Nel pomeriggio ancora ben soleggiato con cielo poco nuvoloso. Verso sera possibile intensificazione delle nubi basse assieme a nuvolosità medio-alta in arrivo da ovest. Temperature pressochè stazionarie. Venti in quota deboli/moderati occidentali, deboli variabili nelle valli. Previsore DDL
Attendibilità previsione: Ottima
lunedì 2 ottobre

martedì 3 ottobre

Servizio di previsione per alcuni comuni per sabato 30 (ore 00-24)
Località | T min (°C) | T max (°C) | Stato del cielo - Probabilità di precipitazione | Pioggia (mm) | Neve (cm) | |||||||
notte (h 00-06) | mattina (h 06-12) | pomeriggio (h 12-18) | sera (h 18-24) | |||||||||
Bosco C.N. | 13 | 20 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
Asiago | 5 | 20 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
Belluno | 11 | 25 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | |
Agordo | 10 | 22 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
Arabba | 9 | 17 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
Cortina d'Ampezzo | 10 | 19 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
Pieve di Cadore | 10 | 22 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
Auronzo di Cadore | 7 | 21 | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | ![]() | 0% | 0 | 0 |
* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.