Dolomiti Meteo

Bollettino del 23 marzo 2025
Aggiornamento delle ore 16.00


Evoluzione generale
L'Italia rimarrà interessata fino a mercoledì da un'ampia, ma non particolarmente attiva, circolazione depressionaria, accompagnata da masse d'aria relativamente mite. Il tempo rimarrà improntato ad una generale variabilità, con alcuni episodi di modesta instabilità, che apporteranno nuovi fenomeni complessivamente di scarsa entità, in un contesto termico primaverile. Da giovedì il tempo tenderà a stabilizzarsi per l'espansione di un promontorio anticiclonico di matrice atlantica.

Quota 0°C libera atmosfera h12
giornodomlunmarmergio
altezza19002100210021002100


Previsioni per domenica 23 marzo pom/sera.
Tempo variabile, a tratti instabile, specie verso sera, con cielo irregolarmente o molto nuvoloso e possibilità di precipitazioni sparse (40/50%), con limite delle deboli nevicate attorno ai 1600/1800 m, solo localmente più basso in caso di rovesci prolungati. Contesto termico relativamente mite, con massime di 12/14°C in Valbelluna e 7/9°C a 1000/1200 m. Venti moderati sud-occidentali in quota, deboli nelle valli.


domenica 23 marzo pom/sera



lunedì 24. Nella notte residua instabilità con qualche fenomeno. In giornata variabilità con nuvolosità irregolare e alcune schiarite, più ampie sulle Dolomiti rispetto alle Prealpi, dove al pomeriggio potrà più facilmente manifestarsi una locale e modesta instabilità.
Precipitazioni. Nella notte possibili residue, probabili sulle Prealpi, specie occidentali (30/50%), nevose a 1500/1800 m, con eventualmente accumuli di pochi cm oltre i 1800/2000 m. In giornata spesso assenti o sporadiche (20/30%) eventualmente nevose a 1700/1900 m, ma senza accumuli apprezzabili, eccetto in caso di localizzati rovesci pomeridiani sulle Prealpi (30/50%).
Temperature. Minime in lieve calo nelle valli, stazionarie in quota; massime in aumento eccetto in alta quota, dove rimarranno stazionarie. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 6°C, a 2000 m min -2°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 2°C, a 3000 m min -7°C max -6°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile; in quota in sensibile attenuazione fino a deboli o molto deboli da sud-ovest, a 5-15 km/h a 2000 m e 5-20 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Discreta


lunedì 24 marzo
notte/mattina


lunedì 24 marzo
pomeriggio/sera


martedì 25. Tempo inizialmente variabile, con probabili schiarite mattutine, tendente a divenire maggiormente instabile rispetto a lunedì con innesco di attività cumuliforme tra mezzogiorno e pomeriggio/sera, cui potranno associarsi alcuni fenomeni di instabilità. Contesto termico fresco al primo mattino, relativamente mite di giorno.
Precipitazioni. Al mattino generalmente assenti (0/20%); tra il pomeriggio e la sera possibili rovesci sparsi (40/60%), più presenti sulle Prealpi, eventualmente nevosi a 1700/1900 m, con accumuli irregolarmente localizzati oltre i 2000 m.
Temperature. Senza variazioni di rilievo. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 6°C, a 2000 m min -1°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 2°C, a 3000 m min -7°C max -6°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile; in quota da deboli o molto deboli a deboli/moderati in rotazione a nord-est al pomeriggio/sera, a 5-15 km/h a 2000 m e 5-25 km/h a 3000 m.
Attendibilità previsione: Discreta


martedì 25 marzo
notte/mattina


martedì 25 marzo
pomeriggio/sera


mercoledì 26. Dopo una mattinata piuttosto soleggiata, tra le ore centrali e il pomeriggio/sera possibile parziale aumento della nuvolosità, associata a qualche precipitazione, eventualmente nevosa a 1700/1900 m. Temperature senza notevoli variazioni. Venti deboli nord-orientali in quota, deboli nelle valli.
Attendibilità previsione: Scarsa

giovedì 27. Tempo stabile e ben soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso al pomeriggio su Prealpi per modesta attività cumuliforme, senza precipitazioni. Contesto termico fresco in molte valli e sugli altopiani al primo mattino, mite di giorno. Venti deboli a tutte le quote. Previsore: G.M.
Attendibilità previsione: Buona


mercoledì 26 marzo


giovedì 27 marzo


Servizio di previsione per alcuni comuni per lunedì 24 (ore 00-24)
LocalitàT min
(°C)
T max
(°C)
Stato del cielo - Probabilità di precipitazionePioggia
(mm)
Neve
(cm)
notte (h 00-06)mattina (h 06-12)pomeriggio (h 12-18)sera (h 18-24)
Bosco C.N.51060%30%40%30%2-100
Asiago31060%30%40%30%2-80
Belluno71450%30%40%30%2-50
Agordo51340%30%30%30%1-50
Arabba1730%30%30%30%1-20-1
Cortina d'Ampezzo1930%30%30%30%1-30
Pieve di Cadore41130%30%30%30%1-30
Auronzo di Cadore31130%30%30%30%1-30


* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.